COMUNICAZIONE IMPORTANTE
A causa della situazione pandemica Covid-19, dal mese di marzo 2020 la Segreteria didattica del Master opera in modalità smart working. Chiunque voglia contattare la Segreteria può inviare una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WORKSHOP LIVE MODULO 2
Venerdì 23 Giugno 2023
Venerdì 23 giugno 2023, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, si terrà il Workshop Live del Modulo 2 "PEOPLE MANAGEMENT, LEADERSHIP IMPROVEMENT, SMART WORKING. Sistemi di gestione delle carriere e strumenti per la leadership diffusa; il lavoro agile" dal titolo "L’e-leadership nella trasformazione digitale".
Relatore: F.D. Perillo (Esperto Human Resource).
WEBINAR "Prendersi cura della salute e del benessere dei lavoratori: una questione urgente."
Guarda la registrazione del webinar: https://www.youtube.com/watch?v=M5DV53K5Yd8
ARTICOLO MASTER HR SPECIALIST ON LINE!
Si comunica che nella Rivista online “Transizione Digitale nelle Università” è stato pubblicato l'articolo "Fare laboratorio anche in ambienti digitali nelle attività di Master. Una ricerca empirica sui processi di apprendimento nelle attività laboratoriali di Workshop Live del Master HR-Specialist" a cura di Giuditta Alessandrini e Maria Caterina De Blasis.
https://transizionedigitaleuniversita.medium.com/fare-laboratorio-anche-in-ambienti-digitali-nelle-attività-di-master-89cc87096a63
ARTICOLO ALESSANDRINI FUTURA NETWORK
Giovedì 5 Novembre 2020Sul sito ufficiale di FUTURA Network è stato pubblicato l'articolo di Giuditta Alessandrini dal titolo "Il virus dell’individualismo radicale si combatte valorizzando i corpi intermedi".
Link: https://futuranetwork.eu/interventi-e-interviste/582-2344/il-virus-dellindividualismo-radicale-si-combatte-valorizzando-i-corpi-intermedi
Tra le righe: Giuditta Alessandrini e il diversity management
Parità di genere e rapporti intergenerazionali sono tornati di attualità durante la pandemia. Nella nuova puntata di #Tralerighe, il #podcast dedicato ai #libri di #management, Elisa Marasca ne ha parlato con Giuditta Alessandrini, Professoressa di Pedagogia sociale e del lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tre e co-autrice del libro "Diversityy management, genere e generazioni per una sostenibilità resiliente (Armando, Roma 2020)".
L’opera si occupa di due argomenti centrali per chi lavora nell’ambito della direzione del personale e della formazione, tanto più oggi che l’emergenza sanitaria ha riportato al cuore del dibattito alcuni temi fondamentali come la parità di genere o i rapporti intergenerazionali.
Tra le righe, libri di management per chi li scrive e chi li legge è il nuovo podcast del quotidiano Parole di Management dedicato ai libri di management. È un viaggio nella lettura attraverso due punti di vista: quello degli autori e quello dei manager.
Link: https://www.paroledimanagement.it/tra-le-righe-giuditta-alessandrini-e-il-diversity-management/
Recensione al volume DIVERSITY MANAGEMENT_ISPER
Martedì 20 Ottobre 2020
Sul supplemento della Rivista ISPER-Persona e Lavoro è stata pubblicata la recensione al volume "Diversity Management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente" a cura della redazione (26 ottobre 2020).
Clicca qui per leggere la recensione
DIVERSITY MANAGEMENT (di G. ALESSANDRINI & M. MALLEN)_IN LIBRERIA!!!!
Giovedì 8 Ottobre 2020
Si comunica che è stato pubblicato il volume a cura di Giuditta Alessandrini e Marcella Mallen dal titolo "Diversity Management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente (Armando, Roma 2020)".
L’opera affronta il tema del diversity management, quale insieme di approcci teorici, pratiche e policy finalizzate alla valorizzazione delle diversità nel lavoro: il focus è sul “genere” e sull’“età”. Aspetti che appaiono centrali, a seguito dei cambiamenti sociali e demografici attuali, per quanti si occupano di risorse umane e di formazione.
PANDEMIA E RESILIENZA_ARTICOLO ALESSANDRINI SU ASviS
Venerdì 10 Luglio 2020
FotoSi comunica che nella sezione "Approfondimenti" del sito dell'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) è stato pubblicato l'articolo della Prof.ssa Alessandrini, membro del Segretariato, dal titolo "Intorno all’idea di generatività in era post Covid, riflessioni su un e- book elaborato dalla consulta Cortile dei Gentili" (9 luglio 2020).
"RESILIENZA TRASFORMATIVA": INTERVISTA A GIUDITTA ALESSANDRINI
Si comunica che nella Rivista "Notizie UPS" di giugno 2020 è stata pubblicata l'intervista alla Prof.ssa Alessandrini, membro del Segretariato ASviS, dal titolo "Resilienza trasformativa per la scuola di domani: la 'lezione' della pandemia".
Presentazione Master HR Specialist – Professionisti delle Risorse Umane
Al via la nuova edizione del Master a distanza di I livello HR-Specialist Professionisti delle Risorse Umane, del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre.
La VII edizione del Master, diretto dal Prof. Paolo Di Rienzo e con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Giuditta Alessandrini, partirà nella primavera del 2020.
Obiettivo del Master universitario quello di formare professionisti nell’area della gestione e dello sviluppo delle risorse umane con percorsi professionali assistiti da mentoring su progetti specifici (stage) e con la presenza di attività di tutoring didattico nelle pubbliche amministrazioni e in aziende leader a livello nazionale e internazionale.
In attesa di incontrare personalmente i pre-iscritti e tutti gli interessati, vi proponiamo un breve video di presentazione.
Vi ricordiamo, poi, che sul portale dello studente (gomp.uniroma3.it), previa registrazione, potrete compilare le domande di immatricolazione (entro il 15 gennaio 2020) e di iscrizione (entro il 31 gennaio 2020).
Per ulteriori informazioni: www.master-hrspecialist.com
WEBINAR: inaugurazione VI edizione Master HR Specialist
Guarda il video
Recensione al volume LAVORARE NELLE RISORSE UMANE
Sulla rivista dell'AIDP, HrOnline, è stata pubblicata una recensione al volume "Lavorare nelle risorse umane: competenze e formazione 4.0".
Questo il link per leggerla: https://www.aidp.it//hronline/2019/5/10/lavorare-nelle-risorse-umane-competenze-e-formazione-40.php
LAVORARE NELLE RISORSE UMANE (di G. ALESSANDRINI)_IN LIBRERIA!!!!
Venerdì 26 Aprile 2019
Si comunica che in libreria è disponibile il volume a cura di Giuditta Alessandrini dal titolo "Lavorare nelle Risorse Umane. Competenze e Formazione 4.0 (Armando, Roma 2019)".
L’opera propone una “narrazione” delle trasformazioni Industry 4.0 in riferimento alla formazione. Temi come l’engagement e l’e-recruitment, la motivazione, i fabbisogni di formazione, le competenze digitali nei “nuovi” contesti del lavoro costituiscono l’intelaiatura dell’opera. Costituisce inoltre una fonte di consultazione “essenziale” ed un’utile guida per chiunque operi nel campo delle risorse umane.
WEBINAR "SE IL CURRICULUM NON BASTA PIÙ...UNO SGUARDO AL FUTURO DELL'E-RECRUITING"
Guarda il video
PRIMO FASCICOLO DOTTORATO XXIX CICLO - e-Book
Al link sottostante è possibile scaricare la versione e-Book del Primo Fascicolo del Dottorato di Ricerca in "Teoria e Ricerca Educativa e Sociale Applicata (XXIX ciclo)" a cura di Giuditta Alessandrini dal titolo "Itinerari di Ricerca dottorale in ambito pedagogico e sociale. Primo Fascicolo", Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2018.
Buona lettura!!!!
Video Intervento Prof.ssa GIUDITTA ALESSANDRINI su RAI ECONOMIA
Particolarmente legata alla condizione femminile, è la dimensione del rapporto tra tempo privato e tempo pubblico con aumento della flessibilità tra lavoro domestico e lavoro in ufficio. Si parla allora di smartwork, una realtà sempre più consistente anche in Italia, soprattutto tra le donne-mamme di figli in età evolutiva o impegnate nella cura degli anziani.
Legata alla formula dello smartworking c'è un'altra importante sfida - dice la professoressa Alessandrini - quella della sostenibilità che riduce gli spostamenti da casa al luogo di lavoro, semplificando la routine di molti ma anche alleggerendo la quantità di Co2 nell'aria che respiriamo.
Il mondo del lavoro, grazie anche a leggi ad hoc, si avvicina dunque all'universo femminile e, in più, cerca di favorire nuove tipologie di competenze professionali che mettono in primo piano l'individuo quali il talento, l'empatia, la capacità di risolvere i problemi e di relazionarsi.
Guarda l'intervento di Giuditta Alessandrini
Intervista Giuditta ALESSANDRINI ATLANTE PEDAGOGIA DEL LAVORO_LETTURE.ORG
Mercoledì 21 Marzo 2018
Nel sito Letture.org è stata pubblicata l'intervista alla Prof.ssa Giuditta Alessandrini, autrice del volume "Atlante di Pedagogia del Lavoro (FrancoAngeli, Milano 2017)".
Buona lettura!
Leggi l'Intervista a Giuditta Alessandrini
PRESENTAZIONE "ATLANTE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO"...IL VIDEO!
Guarda il video introduttivo
INAUGURAZIONE DOTTORATO...IL VIDEO!
Al link sottostante è possibile visualizzare il video realizzato in occasione dell'Inaugurazione dell'Anno Dottorale 2017/2018 dal titolo "Lo scenario della strategy Skill Agenda: nuove sfide per l'Università" tenutosi il 30 gennaio 2018 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma TRE.
Buona visione!!!!
http://www.aracne.tv/video/lo-scenario-della-strategy-skill-agenda-nuove-sfide-per-l-universita.html
ATLANTE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO ........ IN LIBRERIA!!!!
In libreria è disponibile il volume a cura di Giuditta Alessandrini dal titolo "Atlante di Pedagogia del Lavoro" edito da FrancoAngeli, Milano 2017.Come leggere le nuove “geografie” del lavoro? Perché è fondamentale la dimensione pedagogica? Quali sono gli ambiti di ricerca più rilevanti? Quale il contributo alle politiche del lavoro e della formazione? Come e perché l’unico modo di sviluppare innovazione e sviluppo include l’investimento in educazione e formazione anche verso gli scenari di industry 4.0?
L’Atlante di Pedagogia del lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori, tra i più rappresentativi della disciplina a livello nazionale ed internazionale (Ocse, Cedefop, Vetnet, EERA). Le “narrazioni” si traducono in approcci di ricerca e raccomandazioni per le policies sociali. Il lettore può trovare risposte sulle questioni più rilevanti oggi e nel prossimo futuro sul rapporto tra formazione e lavoro.
Il volume è destinato agli studenti ed ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell’educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti ed ai dirigenti impegnati nell’innovazione scolastica e professionale.
ll volume contiene scritti di G. Alessandrini, G. Bertagna, M. Costa, F. d’Aniello, D. Dato, P. Ellerani, M. Gessler, P. Malavasi, V.M. Marcone, U. Margiotta, E. Massagli, A. Mele, D. Morselli, M. Mulder, P. Nardi, C. Pignalberi, A. Potestio, K. Pouliakas, F. Roma, H. Salling Olesen, F. Roma, A. Vischi, G. Zago.
VIDEO PRESENTAZIONE MASTER HR SPECIALIST “Professionisti per le Risorse Umane”
MASTER HR SPECIALIST “Professionisti per le Risorse Umane” – 20 dicembre 2017
Il Master HR SPECIALIST (www.master-hrspecialist.com) – già attivo da un quindicennio – si propone di formare professionisti nell’area della gestione e sviluppo delle Risorse Umane, con particolare attenzione agli sviluppi innovativi della professione ed agli strumenti metodologico-formativi dell’area Human Resources in aziende pubbliche e private. Il Master si caratterizza per: a) una didattica di qualità; b) metodologie di e-learning certificate; c) percorsi professionali assistiti da mentoring su progetti di stage nelle aziende consorziate con Roma Tre e AIDP/Associazione Italiana Direttori del Personale; d) articolazione dell’iter didattico in moduli centrati su “famiglie professionali”; e) incontri di formazione in presenza (conferenze, workshop, seminari anche a livello internazionale); f) career guidance.
Il Master è riservato sia a laureati (lauree triennali e quadriennali, laurea magistrale) di discipline di area pedagogica che psico-socio- economica-giuridico- letterario.
Il Master si svolgerà nella modalità didattica blended, ha durata annuale e prevede un impegno di 1500 ore, pari a 60 CFU. Le preiscrizioni alla V edizione del Master devono pervenire entro il 31 dicembre 2017 e le iscrizioni entro il 15 gennaio 2018.
Il Master sarà presentato il prossimo 20 Dicembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in modalità webinar iscrivendosi al link www.master-hrspecialist.com
El enfoque de las capacidades: ¿Una teoría pedagógica? - VOLUME ALESSANDRINI
Si comunica che è da poco disponibile il libro a cura di Giuditta Alessandrini "El enfoque de las capacidades: ¿Una teoría pedagógica?" edito dall'Universidad Politécnica Salesiana 2015 (Cuenca - Ecuador - 2017).
* Si allega la quarta di copertina del volume.
VIDEO PRESENTAZIONE "SMART WORKING. NUOVE SKILL E COMPETENZE”
“ENERGIA GIOVANE. PANE PER IL FUTURO DEL PIANETA”
Nella “Casa Don Bosco”, all’Expo di Milano, Suor Lauretta Valente, presidente nazionale del Ciofs-Fp, il professor Michele Pellerey dell’Università Pontificia Salesiana e la professoressa Giuditta Alessandrini commentano i risultati della XXVII edizione del seminario di formazione europea promosso dal CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane per la Formazione Professionale). Titolo dell’incontro “Energia Giovane. Pane per il futuro del pianeta”.
SMART WORKING. Nuove skill e competenze
Giovedì 29 Dicembre 2016
É disponibile in libreria il volume a cura di G. Alessandrini dal titolo "Smart Working. Nuove skill e competenze" edito da Pensa Multimedia per la collana dei "Quaderni di Pedagogia del Lavoro e delle Organizzazioni (numero 7)", Lecce-Brescia 2016.
* Il volume - frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre e coordinato da G. Alessandrini - si chiede se lo Smart Working (o lavoro agile) possa esser visto come un "cambio paradigmatico" del lavoro nella contemporaneità con particolare riguardo alle dimensioni formative.
NUOVO MANUALE PER L'ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI
É disponibile in libreria il volume a cura di Giuditta Alessandrini dal titolo "Nuovo Manuale per l'esperto dei processi formativi. Canoni teorici e metodologici", Carocci, Roma 2016.
VIDEO PRESENTAZIONE VOLUME "LA PEDAGOGIA DI MARTHA NUSSBAUM (di Giuditta Alessandrini)"
Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre ha ospitato la presentazione del libro "La 'pedagogia' di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative", a cura della professoressa Giuditta Alessandrini.
COMUNICATO STAMPA MASTER HR-SPECIALIST
Presentazione Master Hr- Specialist